Birago utilizzò spesso nei suoi componimenti la maschera popolare di Meneghino, milanese tipo, umile, schietto e onesto, pieno di saggezza e buon senso, forte nelle avversità, lavoratore sensibile e generoso e icont el coeur in man (con il cuore in mano).
[...]
Il Meneghin dei tre componimenti di questa raccolta è l'Autore stesso che in questo modo lega la vena autobiografica che lo ispira a una più generale considerazione sulla condizione umana.
In questa pubblicazione sono raccolte tre poesie tra le sue più note, affidandole all'interpretazione dell'attore milanese Roberto Marelli.
I tre testi sono
Meneghin pien de pocondria ch'el parla lu de per lu
Meneghin a la Senavra (1728)
Testament de Meneghin (1759).
Per assicurare la più ampia comprensione dei versi, anche a chi non ha dimestichezza con il dialetto milanese, i testi originali sono accompagnati da una traduzione in italiano a cura di Ermanno Monticelli
Accedi
Scheda
Commenti
Sistema Nord Est Milano
Fornitore/Editore: Comune di Cologno Monzese, Biblioteca civica