sebina, opac, servizi, biblioteca, utente, Gruppi di Lettura, Italia

Leggere e amare

Via Frisi 2/4, angolo Via Melzo  |  20129 Milano

Referente: Valentina Tresoldi

Tel.: 0288465799

E-Mail: c.bibliovenezia@comune.milano.it

Web: https://milano.biblioteche.it/library/venezia/i-gruppi-di-lettura/

Web: https://milano.biblioteche.it

Altre informazioni: La Biblioteca Venezia fa parte del Sistema Bibliotecario di Milano. Una magnolia apre la visuale sulla facciata liberty dell’edificio che ospita la biblioteca, cent’anni fa sede dell’antico Cinema Dumont, uno dei primi della città. Piccola, 250 mq su due piani, con ampie vetrate, offre un ambiente raccolto e accogliente ed è una delle più frequentate del Sistema. La consistente raccolta di musiche dal mondo sottolinea l’ospitalità della biblioteca nei confronti di tutte le culture. Le iniziative culturali e i gruppi di lettura contribuiscono a mantenere vivo il rapporto quotidiano e informale con un pubblico via via crescente. Per raggiungerla: tram 5, 19, 33; M1 (Porta Venezia); Passante Ferroviario (Porta Venezia).

Presso la Biblioteca Venezia sono attivi tre Gruppi di Lettura:
- il lunedì sera, alle 20.45;
- il mercoledì, mattina alle 10.30;
- il venerdì mattina, alle 10.30 in lingua spagnola (vedi pagina dedicata al GdL Leer y amar).
I Gruppi si riuniscono una volta al mese e durante ogni incontro si discute del libro letto nell'ultimo mese. La scelta dei libri avviene di volta in volta attraverso la votazione delle proposte dei partecipanti (previa verifica della disponibilità di copie a sistema). Le copie vengono poi procurate dalla biblioteca che avvisa nel giro di qualche giorno per il ritiro.
Ogni anno, nel primo incontro dopo l’estate, la conversazione è dedicata ai libri che ogni partecipante ha letto durante l'estate (massimo uno o due a testa).
Lo scopo dei Gruppi di Lettura è quello di rendere il pubblico sempre più protagonista della vita della biblioteca, agevolando l’incontro tra persone che hanno voglia di confrontarsi, di ascoltare opinioni diverse dalla propria, di leggere autori e libri che altrimenti non avrebbero mai letto, di arricchirsi culturalmente, e trasformare la lettur da qualcosa che si fa solitamente da soli in un piacere da condividere.
PER PARTECIPARE lasciare il proprio nominativo al banco o mandare una e-mail a c.bibliovenezia@comune.milano.it.