GRUPPI DI LETTURA RETE BIBLIOTECHE VENEZIA
Piazzale Donatori di sangue, 10 | 30173 MESTRE
Referente: Rizzo Loredana
Tel.: 0412746709
E-Mail: gdl@comune.venezia.it
Web: https://www.comune.venezia.it/content/letture-condivise
Altre informazioni:
Condividere la lettura con altre persone è un'esperienza che interessa sempre più lettori: alle tante richieste di partecipazione ricevute, il Servizio delle biblioteche comunali risponde con ben undici gruppi di lettura attivi nelle diverse sedi tra Centro storico e Terraferma differenziando l’offerta per argomento e genere.
Ogni gruppo di lettura è formato da un massimo di 10/15 persone, a seconda degli spazi disponibili, è condotto da un bibliotecario o una bibliotecaria, sceglie una rosa di libri che accompagna il gruppo per un periodo medio-lungo, si riunisce una volta al mese in biblioteca per parlare e scambiarsi le impressioni sul libro letto.
I Gruppi di lettura attivi in questo momento in tutta la Rete sono:
Biblioteca Civica VEZ: In-itinere un viaggio attraverso gli Stati Uniti per conoscere il “Sogno Americano”;
La natura in prosa un percorso che ha come filo conduttore la potenza della natura che da sempre affascina l’uomo;
Storie a regola d'arte per scoprire il magico potere della bellezza attraverso le vicende personali dei protagonisti legate alla storia dell’arte europea del passato e contemporanea;
Biblioteca di Marghera: Co(n)librì - Altri scenari (im)possibili riflessione sulla società attraverso la lettura di romanzi (classici e contemporanei) che raccontano un tempo presente, passato o futuro diversi da quello noto o possibile;
Biblioteca del Lido: Libritaly dedicato ad alcuni dei migliori autori della narrativa italiana contemporanea;
Biblioteca di Castello: Viaggio alle radici dell'Europa viaggio letterario che porterà a “vedere” il nostro continente da diverse prospettive per capire quello che è stato e quello che sarà;
Biblioteca Giudecca: Il mare e i suoi volti il mare è nella sua infinita suggestione, un movimento, un pensiero dove si possono ritrovare saggezza, filosofia, suggestione e evasione;
Biblioteca di Zelarino: Viaggi di parole attraverso le ventose pianure cinesi, i rumorosi condomini israeliani, le affollate vie polacche, le rigogliose fattorie sudafricane. Ma il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, dagli anni '60 ai giorni nostri;
Leggere in compagnia protagonista la narrativa italiana, in tutte le sue sfumature e generi: il giallo, il romanzo storico, quello di formazione, d'avventura...senza dimenticare un pizzico di narrativa straniera;
Biblioteca Centro Donna: Donne irresistibili dedicato a personaggi e autrici che con il loro vissuto possono essere modello e ispirazione;
Biblioteca di San Tomà: Oltre i confini d'Europa una selezione di testi dedicati all’analisi della storia dell’Europa e dei suoi confini, per conoscere e comprendere le contraddizioni e le difficoltà del presente
Sul sito della Rete Biblioteche Venezia è possibile seguire l'attività di ogni gruppo, la selezione dei libri che saranno letti durante l'anno, da ottobre a maggio, e molto altro ancora.